Corsi patente nautica a Roma CROCIERE e VACANZE in BARCA VELA ELBA e CORSICA CHI SIAMO SITEMAP CONTATTI |
Ogni tipo di segnalamento possiede delle caratteristiche particolari, quali il colore e la caratteristica della luce
per i segnali luminosi notturni, la forma ed il colore dei miragli per i segnali diurni che forniscono informazioni utili
al loro riconoscimento univoco e quindi al loro corretto utilizzo Il sistema internazionale di segnalamenti I.A.L.A. , acronimo di International Association of Lighthouse Authorities, utilizza boe, mede, dromi e segnali fissi e codificando opportunamente le caratteristiche di cui sopra, individua 5 categorie di segnalamenti: - segnali laterali - segnali cardinali - segnali di pericolo isolato - segnali di acque sicure - segnali speciali Il sistema di segnalamento I.A.L.A. è adottato in tutto il mondo, ma alcune caratteristiche dei segnalamenti sono parzialmente differenti in base allo stato in cui ci si trova. In pratica l'emisfero terrestre è stato convenzionalmente suddiviso in due grandi regioni: - Regione A che include Europa, Africa, Australia e Asia (ad eccezione di Corea, Giappone e Filippine) - Regione B che include Americhe, Corea, Giappone e Filippine ![]() La differenza tra le due macro Regioni stà nel colore dei segnalamenti laterali, infatti mentre nella Regione A entrando in un porto o in un canale il segnale che vediamo a destra dell'ingresso è di colore verde e quello a sinistra dell'ingresso è di colore rosso, nella Regione B i colori dei segnalamenti sono invertiti mentre gli stessi mantengono la forma originale. |
![]() |
colore : rosso miraglio (eventuale) : cilindrico luce : rossa con qualsiasi caratteristica |
![]() |
colore : verde miraglio (evenutale) : conico luce : verde con qualsiasi caratteristica |
![]() |
colore : rosso con fascia orizzontale verde miraglio (eventuale) : cilindrico luce : rossa a lampi 2+1 |
![]() |
colore : verde con fascia orizzontale rossa miraglio (evenutale) : conico luce : verde a lampi 2+1 |
I segnali cardinali segnalano aree di pericolo utilizzando i 4 punti cardinali rispetto alla posizione del segnale.
Sono di colore nero e giallo, con i miragli costituiti da due coni di colore nero sovrapposti in maniera diversa per
ognuno dei 4 segnali cardinali. Più precisamente: |
![]() | Segnale Cardinale NORD, il pericolo è a sud quindi passa a nord del segnale |
![]() | Segnale Cardinale SUD, il pericolo è a nord quindi passa a sud del segnale |
![]() | Segnale Cardinale EST, il pericolo è a ovest quindi passa a est del segnale |
![]() | Segnale Cardinale OVEST, il pericolo è a est quindi passa a ovest del segnale |
I segnali di pericolo isolato segnalano pericoli isolati per la navigazione (scogli, secche, ecc.) in prossimità della loro posizione,
sono di colore nero con una o più fasce larghe rosse orizzontali a forma di fuso o di asta.
Il miraglio è composto due sfere nere sovrapposte. Caratteristiche dell'eventuale segnalazione luminosa: luce bianca a gruppi di due lampi. ![]() |
I segnali di acque sicure indicano zone sicure per la navigazione, il segnalamento
è a settori verticali rossi e bianchi, di forma sferica, a fuso o ad asta spesso con miraglio sferico di colore rosso. Le caratteristiche dell'eventuale segnale luminoso sono: luce bianca isofase luce bianca intermittente luce bianca a lampi lunghi (durata indicativa della luce: 2 secondi) con periodo 10 secondi luce bianca riproducente la lettera A (alfa) dell'alfabeto Morse. ![]() |
I segnali speciali indicano cavi sottomarini, oleodotti, aree protette e militari ecc., il segnalamento
può essere di varie forme ma comunque sempre di colore giallo. Il miraglio, se presente, è a forma di X, anch'esso di colore giallo, e l'eventuale segnalazione luminosa è gialla con qualunque caratteristica purchè non si confonda con altri segnalamenti luminosi a luce bianca presenti nella stessa zona ![]() |
|
Corsi patente nautica a Roma CROCIERE e VACANZE in BARCA VELA ELBA e CORSICA CHI SIAMO SITEMAP CONTATTI |
|